Andreas Meister Circle Small
23-05-2022

Andreas Meister: percorsi inediti nella gestione immobiliare

Con iCITY, Vebego intende abbandonare i sentieri tradizionali della gestione di immobili, già battuti infinite volte, e avventurarsi oltre assieme ai suoi partner UBS SIMA e Herzog & DeMeuron. L’idea vedrà la luce ad Allschwil e a Reinach e avrà un impatto rivoluzionario sul settore immobiliare, annuncia Andreas Meister, presidente del consiglio d’amministrazione di Move Consultants AG.

Il calcio d’inizio per la costruzione di Innovation iCITY è imminente. L’offerta di superfici d’ufficio nella Regione Basilea, tuttavia, è tutt’altro che scarsa. Come mai questo investimento?
Andreas Meister: Proprio questa offerta eccessiva di superfici. Ma non solo. Ancora non conosciamo il mondo del lavoro ibrido che ci attende in futuro. Gli ambienti di lavoro attuali, siano essi vecchio stile o già open, sono destinati a perdere. Al più tardi a partire dall’introduzione del telelavoro, le postazioni che in molti luoghi per oltre l’80% sono vuote risultano troppo costose, ma non solo: non corrispondono nemmeno più al profilo di aspettative di un collaboratore che si reca volentieri in ufficio per lavorare in team. Il futuro è nelle mani di soluzioni e modelli aziendali nuovi e innovativi. I proprietari di immobili devono urgentemente cogliere questa sfida. La nostra soluzione di postazioni iCITY, realizzata con proprietari lungimiranti, punta su un’offerta di postazioni flessibile e stimolante, con libertà in termini di spazio e tempo. Ecco la nostra definizione: «The third space between home and office».

Pensando alla Regione Basilea, il collegamento con le grandi aziende farmaceutiche è immediato. Come mai intendete proporre una combinazione di postazioni di lavoro moderne e superfici flessibili destinate ai laboratori proprio in questa zona?
Oltre il 60% delle esportazioni svizzere consiste in prodotti medicinali e di scienze della vita. La Svizzera è sinonimo di Life Sciences. Ecco perché. Se dico moda, tutti pensano a Parigi e Milano. Per il settore della sanità e delle scienze della vita, il centro europeo è Basilea. Qui si trova la più grande concentrazione di talenti, aziende da start up ad attori globali come Roche e Novartis, passando poi per istituti di ricerca e università rinomate. Molti ecosistemi perfetti e di successo. Un obiettivo fondamentale per iCITY è riunire e far entrare in sintonia questi ecosistemi già esistenti. Si ritroveranno tutti a iCITY, dietro un concetto chiave: Open Innovation. Le Locations di iCITY saranno il punto di incontro dei protagonisti del settore. Fino ad oggi, mancava un melting pot settoriale con rilevanza non soltanto regionale, ma anche europea.

Con iCITY, Vebego intende dunque abbandonare i sentieri tradizionali della gestione di immobili, già battuti infinite volte, e avventurarsi oltre assieme ai suoi partner UBS SIMA e JPB SA, proprietaria di ALBA Haus. Cosa significa?
«The people centered workspace», lo spazio di lavoro, è molto più che un affitto e la costruzione di interni per immobili ad uso uffici. Si tratta del fattore fondamentale che permette di conferire felicità e successo a persone e organizzazioni: in gioco ci sono moltissimi elementi. Con iCITY, gli immobili diventano ecosistemi in sintonia e al servizio dell’Open Innovation, dedicati a settori specifici, ai loro collaboratori e ai talenti. Nello specifico, per le iCITIES Reinach e Allschwil si tratterà del settore Health & Life Sciences. Ciò significa che i nostri clienti, ossia i Membri iCITY di Reinach e Allschwil, avranno un legame con la sanità e le scienze della vita. Saranno una miscela composta di start up e scale up, società, università e istituti di ricerca nonché partner di servizi.

Prevedete superfici di lavoro predeterminate oppure nascerà un altro coworking?
Né l’uno, né l’altro. A differenza delle offerte convenzionali menzionate, offriamo prodotti di postazioni lavorative flessibili per tempistiche e quantità, che possono adeguarsi alle mutevoli esigenze per uffici o laboratori in qualsiasi momento. Anche i clienti per superfici fisse affittano da noi il 60-70% del fabbisogno effettivo di superficie che prima avrebbero ottenuto altrove, corredandole con Credits per ulteriori postazioni flessibili nell’area CoSpace secondo necessità. In questo modo vengono ridotti al minimo i tipici uffici con innumerevoli postazioni vuote: lo spazio di lavoro viene utilizzato in modo più allineato alle necessità, più conveniente e più sostenibile. Così, anche i locatari «tradizionali» diventano una parte attiva degli ecosistemi di Open Innovation iCITY e sfruttano i numerosi Touchpoint per uno scambio reciproco che valica i confini della singola organizzazione. Anche se le aree CoSpace flessibili visivamente assomigliano molto al classico coworking, sono in verità dedicate esclusivamente ai Membri iCITY e non a clienti temporanei al di fuori del campo delle scienze della vita.

Lei parla di Business Angels. Come fanno a scovare start up o scale up interessanti?
Si tratta di un tema sul quale c’è ancora molto lavoro da fare, in particolare in Svizzera, se ci confrontiamo con Paesi come gli Stati Uniti o Israele. La parte del Venture Capital qui in Svizzera finora non è molto trasparente, né davvero connessa al panorama delle start up e scale up. Qui emerge anche uno degli aspetti prioritari di iCITY: un luogo in cui queste connessioni vengano create in modo organico, spontaneo. Per realizzare un ambiente di questo tipo, disponiamo a livello strategico di un Advisory Board dalla composizione d’eccellenza e con una enorme varietà di competenze, che ci aiuta attivamente a costruire contatti stabili con Business Angels e Corporate Venture Capital per iCITY. E assieme al nostro Multi Corporate Accelerator con scouting attivo in tutta Europa puntiamo ad invitare promettenti start up e talenti internazionali nelle nostre iCITIES. È una situazione in cui non ci sono perdenti, ma soltanto vincitori, in particolare gli investitori di Venture Capital interessati.

Nella gestione degli edifici lei intende aprire nuove strade. Il concetto «Digital First» sviluppato da Vebego, leader nel settore del Facility Management, assieme ai suoi partner, dovrebbe permettere una gestione 100% digitale degli edifici. Come descriverebbe questo approccio?
Le iCITIES sono luoghi che attraggono talenti, li sostengono e realizzano innovazioni e business case determinanti per il mercato in modo più incisivo e rapido. Aprono nuove strade sotto molti punti di vista, perché sono per l’appunto «The third space between home and office». Il Digital First in questo riveste un ruolo centrale. Non soltanto per l’innovazione nel settore Health & Life Sciences, bensì anche nel concetto di utilizzo e gestione. Per l’illuminazione di Reinach, ad esempio, puntiamo completamente sulle soluzioni intelligenti e a basso consumo dello spin-off ETH di successo LED City. Degno di particolare menzione è tuttavia il concetto di gestione digitale a tutto tondo tramite un’app per quasi tutte le necessità dei Membri iCITY relative a registrazione, fatturazione, servizi, controlli all’ingresso, segnaletica, gastronomia, ecc., ma anche la funzionalità «What’s going on today» e le informazioni sul prossimo iCITY Party. Un ulteriore punto focale delle iCITIES, non così digitale, sarà il tema dell’economia circolare per il mobilio. Si tratta di creare un ciclo di vita il più lungo possibile per i mobili, di sfruttare le materie prime riutilizzabili coinvolte. A tale scopo lavoriamo con i nostri partner per sviluppare un programma flessibile a ciclo chiuso per l’arredamento iCITY.

L’attenzione non è rivolta al locatario, come avviene di solito, bensì ai suoi collaboratori e alle necessità di ispirazione, networking, dialogo ed equilibrio casa-lavoro. Ma un gestore di una proprietà naturalmente si concentra anche sull’affitto delle superfici. Quest’ultimo, dopotutto, viene pagato dai locatori, non dai loro collaboratori. Come vi proponete sul mercato?
Partiamo dal presupposto che la soddisfazione dei collaboratori sia la chiave per il successo di un’azienda, la quale diventerà così un locatario soddisfatto e fedele a iCITIES. Anche nella ricerca di locatari utilizziamo strumenti inediti. L’obiettivo infatti è rendere le iCITIES degli ecosistemi funzionanti e armonici, che possano entrare in sintonia gli uni con gli altri. È proprio come un’orchestra di musica classica. Dipende tutto dalla composizione e dall’equilibrio fra i vari componenti. Per le start up, ho già accennato al nostro Multi Corporate Accelerator, tramite il quale troviamo i nostri membri o locatari sfruttando i social media oppure gli ecosistemi di start up già esistenti. Ci colleghiamo quindi ad altri ecosistemi, ma utilizziamo anche altre reti. Il nostro Advisory Board ha un ruolo di protagonista in questo processo. In generale, si può dire che nel nostro «Go to Market» facciamo leva su canali e strumenti moderni che corrispondono a quanto viene già utilizzato da tempo in altri settori con grande successo, ma che in quello immobiliare ancora stentano a decollare.

Andreas Meister è presidente del consiglio d’amministrazione di Move Consulting AG, di proprietà di Vebego Holding.

Rivoluzione nel settore immobiliare: a Basilea, noto centro di interesse per le scienze della vita, sta per nascere una nuova patria per le aziende di Biotech e Life Sciences. Nella primavera del 2022 inizieranno infatti i lavori edilizi nell’area Kägen di Reinach, nel Canton Basilea Campagna, per la costruzione di una «Innovation City» (iCITY). L’iCITY Reinach intende rispondere alle esigenze dei collaboratori in un mondo del lavoro ibrido, creando non soltanto uno spazio intermedio tra la casa e l’ufficio ma anche un clima che promuova il networking, l’ispirazione e l’equilibrio casa-lavoro. Al contempo, iCITY si propone di contrastare la carenza di superfici di laboratorio flessibili e di realizzare postazioni di lavoro per aziende agili, dinamiche e innovative. Grazie al progetto firmato UBS «Sima» e Vebego, nella zona di Basilea vedranno la luce degli ambienti di lavoro all’avanguardia, nonché la più grande superficie di laboratorio flessibile, di circa 10 000 metri quadrati. Una seconda iCITY è prevista per la cosiddetta ALBA Haus di Allschwil, con la partecipazione di Herzog & DeMeuron.

realestatemove interview (solo in tedesco)

Più notizie

Website Titel GPTW Weiss
Vebego AG, Great Place To Work, Best Large Workspaces

Vebego è di nuovo uno dei «Best Large Workplaces™»

1 min.
Prezika Kappler Edit 3 Bearb
Vebego AG, Vebego Svizzera compie 50 anni, Intervista

Vebego compie 50 anni. Intervista con Prezika Kappler

2 min.
Sibylleheimann Business
Vebego Schweiz Holding, Move Consultants AG, Vebego Svizzera compie 50 anni

Vebego compie 50 anni. Intervista a Sibylle Heimann di Move Consultants

4 min.