
Vebego promuove lo sviluppo dei robot per la pulizia
La digitalizzazione rappresenta un motore importante in fatto di innovazioni e continui sviluppi anche nel settore delle pulizie. Mentre molti fanno proprio il motto «let’s go with the flow», noi di Vebego la pensiamo un po’ diversamente. Essendo un’azienda innovativa, vogliamo essere coinvolti attivamente nel mercato e nella digitalizzazione del settore, vogliamo plasmarlo e imprimere una netta accelerata. Ecco perché i robot per la pulizia e il loro sviluppo costituiscono un argomento di grande interesse per noi.
Negli ultimi anni, ambiente e postazioni di lavoro hanno subito profonde mutazioni. La pandemia e il relativo boom dell’home office non hanno comportato cambiamenti solo nell’utilizzo delle superfici, bensì hanno dato di fatto un’ulteriore spinta anche alla conseguente pianificazione dinamica delle pulizie.
Già da anni analizziamo il mercato e osserviamo le esigenze dei clienti, in modo da poter accettare prontamente i cambiamenti. Per questo siamo alla costante ricerca di nuovi partner con i quali rendere ancora più innovativo e più flessibile il futuro delle pulizie e poter ampliare il settore ulteriormente. Nel contesto di questo continuo processo di ottimizzazione ci siamo imposti di mantenere sempre alto il livello di qualità delle pulizie e, al tempo stesso, di reagire alle impellenti esigenze dei clienti.
Vebego e i robot per la pulizia
Grazie alle attente analisi e osservazioni del mercato ci siamo resi presto conto di come la robotica avesse il potenziale di cambiare profondamente la fornitura di servizi nella pulizia di manutenzione. Ogni anno arrivano sul mercato nuovi robot che insieme ai nostri partner testiamo nella vita quotidiana sottoponendoli a controlli molto severi. Al giorno d’oggi, l’impiego di robot è un potenziamento logico ed estremamente importante dei nostri servizi e anche in questo caso collaboriamo con i partner più promettenti sul mercato.
Il primo passo è stato fatto con sistemi come Soobr, la pianificazione orientata alle esigenze e l’introduzione di veri e propri piani per le pulizie. Tramite l’ottimizzazione delle risorse, siamo in grado di pianificare i turni del nostro personale in modo ancor più efficiente. Pur riconoscendo i fulminei progressi fatti dalla robotica, questa ad oggi non è ancora una tecnologia automatica. I diversi robot per la pulizia, infatti, al momento non sono ancora completamente autonomi e richiedono interventi regolari da parte dell’uomo.
Vebego e gli esperimenti pilota
Le nostre intense ricerche e le continue analisi condotte sul mercato, ci hanno permesso di notare come i vari robot abbiano raggiunto livelli di sviluppo diversi e come, a seconda del modello, vi siano ancora altri limiti da superare. Dopo valutazioni e confronti particolareggiati per capire quali robot rispondono meglio alle nostre esigenze, iniziamo a sottoporre quelli più avanzati a svariati test. Tali robot devono soddisfare le esigenze dei clienti e supportare al meglio il lavoro del nostro personale. I nostri test sono quindi mirati a valutare l’impiego sul campo di tali robot e sino ad ora siamo gli unici in tutto il territorio svizzero ad offrire un servizio simile. Vebego lavora ormai da circa cinque anni sui robot e può quindi dare un prezioso contributo con l’esperienza acquisita.
Gli innumerevoli test e gli esperimenti pilota dagli esiti positivi ci hanno consentito nel frattempo di impiegare già diversi robot dai clienti. Ma non tutti i robot per la pulizia sono indicati per tutti i clienti: a seconda delle caratteristiche dell’immobile, si implementano robot diversi per consentirne l’utilizzo più sensato e ragionevole possibile. Sono due al momento i marchi di robot in servizio continuativo. Questi due «colleghi» ci aiutano entrambi a comprendere meglio le necessarie condizioni ambientali e i requisiti per la loro integrazione.
Quali sono le prospettive future e dove vogliamo arrivare?
Nel complesso, la robotica è un settore estremamente interessante e stimolante. Siamo convinti che la pulizia continuerà a cambiare anche in futuro e per questo intendiamo lavorare già adesso non solo per far parte di questo processo di cambiamento ma anche per plasmare attivamente il mercato. Lungo questo percorso ovviamente andremo incontro a battute di arresto o saremo chiamati a elaborare nuove idee per settori problematici. Dobbiamo superare i momentanei limiti dei robot per sviluppare un modello il più autonomo possibile. Bisogna potenziare e ampliare gli ambiti di impiego, introdurre altri robot e tal fine sono indispensabili business case positivi, in modo da arrivare gradualmente a robot più autonomi.
Intendiamo raggiungere il nostro obiettivo, vale a dire incrementare l’impiego e le possibilità di impiego, grazie alle nostre solide collaborazioni mirate allo sviluppo.