Robotic Lab 01 Ucv01b

Robot per la pulizia in azione: tra promessa di innovazione e praticità

L’idea è tanto moderna quanto sensata: robot per la pulizia in grado di muoversi autonomamente negli edifici garantendo la pulizia in modo affidabile e al contempo alleggerendo il carico di lavoro delle nostre collaboratrici e dei nostri collaboratori. Da Vebego lavoriamo attivamente da anni per trasformare questa visione in realtà, con test approfonditi, interventi concreti presso la clientela e come partner di sviluppo per produttori innovativi.

Siamo convinti che la robotica non sia una moda, bensì un tassello importante del futuro della pulizia. La tecnologia offre un enorme potenziale in termini di efficienza, qualità, sostenibilità e trasparenza. Tuttavia, per sfruttare al meglio questo potenziale, sono necessarie vere partnership tra cliente, fornitore e produttore.

Vebego sta effettuando dei test e ottenendo già risultati positivi

Negli ultimi mesi abbiamo utilizzato diversi modelli di robot di Pudu Robotics, Gausium, Nexaro e Kress presso la nostra clientela in contesti molto diversi, tra cui aree commerciali, edifici per uffici, complessi residenziali e aree esterne. Questi robot sono stati integrati sia nelle fasi di test che nell’esercizio regolare, fornendo preziose esperienze in entrambi i casi.

Il nostro ruolo va oltre i semplici test: con alcuni produttori contribuiamo attivamente al perfezionamento e con il nostro know-how operativo contribuiamo direttamente al miglioramento dei prodotti. Dalla navigazione alle funzioni di sicurezza, fino all’integrazione nei processi esistenti: le nostre competenze pratiche confluiscono direttamente nel perfezionamento tecnico.

Test standardizzati per valutazioni realistiche


I nostri test si svolgono in modo strutturato e orientato alla pratica: un’ispezione preliminare verifica l’idoneità tecnica delle superfici. Segue poi la definizione di un business case, un test pratico di almeno due settimane con mappatura, formazione e consegna ai team in loco. Il risultato è una valutazione chiara sulla base di criteri definiti quali autonomia, efficienza, volume, sicurezza, attività di manutenzione e soprattutto integrazione nel servizio.

 

«Oggi la robotica nella pulizia non è ancora un prodotto finito, ma un processo di sviluppo. Per questo è ancora più importante che noi, in qualità di fornitori di servizi, mettiamo a disposizione la nostra esperienza e sviluppiamo soluzioni sostenibili insieme a clienti e produttori.»
– Juliane Linder, responsabile di progetto Business & Digital Excellence

Molti apparecchi svolgono già oggi un buon lavoro. La tecnologia si sviluppa rapidamente, spesso anche con i nostri input. Tuttavia, l’efficacia dell’impiego dipende fortemente dall’ambiente in cui ci si trova. Non tutti i robot sono adatti a qualsiasi immobile e non tutti i business case sono subito redditizi. Proprio per questo puntiamo su partnership con la nostra clientela: valutiamo insieme, impariamo insieme, sviluppiamo insieme.

Il servizio rimane il presupposto fondamentale

 


In qualità di fornitore di servizi, continuiamo ad essere responsabili per garantire che la pulizia avvenga in modo affidabile, puntuale e con la qualità concordata, indipendentemente dal fatto che venga eseguita da persone o macchine. In pratica ciò significa che i robot devono adattarsi alle nostre fasce orarie esistenti, funzionare regolarmente e non causare interruzioni di servizio.

Il nostro obiettivo è quindi quello di utilizzare i robot di pulizia in modo responsabile, collaborativo e realistico. Perché i robot domestici sembrano spesso più avanzati e perché ciò è ingannevole Spesso sorge la domanda sul perché i robot domestici a volte sembrano più evoluti rispetto alle loro controparti professionali. La risposta si articola in due punti essenziali:

l’industria dei beni di consumo è più estesa e investe di più in innovazioni rapide. Le nuove funzioni vengono lanciate direttamente sul mercato secondo il principio «try and error». Nell’ambiente professionale, invece, le innovazioni devono essere affidabili, durature e integrabili; qui confluiscono valori empirici, ma l’attuazione è volutamente più lenta e strutturata.

La protezione dei dati e la sicurezza aziendale rivestono un ruolo centrale nell’impiego professionale. Mentre molti robot domestici lavorano con telecamere ad alta risoluzione per mappare i locali; nel settore commerciale questo spesso non è consentito, per motivi di protezione dei dati e di sicurezza delle informazioni. Ciò significa che i robot professionali devono lavorare con altre soluzioni sensoriali e questo comporta tempi di sviluppo e complessità aggiuntivi.

 

Il percorso verso la pulizia autonoma inizia con il primo passo comune


La buona notizia è che la robotica della pulizia funziona già negli ambienti giusti, con le giuste aspettative e con il partner giusto.

L’introduzione di tali sistemi non è un’operazione plug and play, ma un progetto congiunto. Oggi l’impiego comporta in parte un onere supplementare in termini di integrazione, monitoraggio e tecnologia. Noi fornitori di servizi non siamo sempre in grado di sostenere questi investimenti da soli. Per questo puntiamo su business case trasparenti e modelli di partnership equi con la nostra clientela.


Vebego come forza trainante, in Svizzera e in Europa
Vebego testa, sviluppa, valuta e ottimizza i robot per la pulizia già da diversi anni. E non solo in Svizzera: all’interno del Gruppo Vebego lavoriamo al futuro della pulizia a livello transnazionale, con progetti pilota, team di esperti e il chiaro obiettivo di utilizzare la robotica laddove è utile e lasciare le persone dove sono insostituibili.

Conclusione: il progresso richiede collaborazione

L’introduzione di sistemi robotizzati nella pulizia è un percorso ricco di opportunità, ma anche di sfide. Noi di Vebego ci consideriamo artefici di un ponte tra tecnologia e servizi, tra produttore e azienda, tra entusiasmo per l’innovazione e realismo.

Non vediamo l’ora di intraprendere i prossimi passi e di accompagnare tutta la nostra clientela in questo percorso.

Volete ricorrere alla robotica per la pulizia anche per il vostro immobile?
Esaminiamo insieme a voi le possibilità d’impiego, creiamo un business case efficace e seguiamo i progetti pilota con esperienza operativa e know-how tecnico.

Contattateci: saremo lieti di fornirvi la nostra consulenza.

Robotic Lab 01 Ucv01b (1)

Più notizie

Vebego Portrait Oliver Hofmann 054
Vebego Family, Gestione

I primi cento giorni del CEO Oliver Hofmann: un inizio intenso e pieno di energia

4 min.
I primi cento giorni del CEO Oliver Hofmann: un inizio intenso e pieno di energia
Vebego VAT 078
Vebego Family, Services

Tecnologia che entusiasma: Vebego acquisisce il Facility Management tecnico di VAT

3 min.
Tecnologia che entusiasma: Vebego acquisisce il Facility Management tecnico di VAT
Vebego Winterthur 23 517
Vebego Family

Nel segno del verde

1 min.
Nel segno del verde