
Un leader di mercato unico nel suo genere - NZZ
Vebego, azienda sostenibile mossa da grandi ambizioni, fu fondata 50 anni fa in Svizzera. Gli inizi nel settore della pulizia degli edifici risalgono a molti anni fa; oggi questa azienda familiare, orientata all’innovazione, è un fornitore leader a livello nazionale sia nel settore dei servizi immobiliari e di Facility Management che in quello dei servizi di assistenza.
Fin dalla sua fondazione nel lontano 1972, Vebego ha progressivamente rafforzato la propria posizione di mercato, persino durante la pandemia di Covid-19. In un periodo così difficile, l’obiettivo del CEO Giuseppe Santagada è stato infatti quello di non tagliare nemmeno un posto di lavoro, obiettivo che è stato raggiunto. Anziché procedere con dei licenziamenti, l’azienda ha infatti introdotto una modalità nuova e flessibile di ridistribuzione degli incarichi, sempre in pieno accordo con i propri clienti. Si è trattato di un progetto a cui tutti hanno preso parte, dagli addetti alle pulizie, ai tecnici fino ai quadri. Nell’attuale mondo degli affari, questa è una scelta tutt’altro che scontata.
«I collaboratori sono per noi al centro di tutto», la classica affermazione che rientra nel repertorio standard di molti manager ma che, all’interno di Vebego, sono gli stessi collaboratori a pronunciare. Infatti, l’azienda non è un’azienda familiare solo a livello formale, ma si concepisce proprio come tale. Al suo interno, ogni collaboratore è parte integrante di questa famiglia, in modo chiaro ed evidente. L’obiettivo è quello di «offrire posti di lavoro organizzati in modo sensato nonché un ambiente motivante», sottolinea Santagada, a capo dell’azienda. Un impegno che rappresenta il fulcro della cultura aziendale e che si basa sul principio di responsabilità. «Non ci chiediamo cosa abbiamo fatto finora per i collaboratori, piuttosto cosa faremo per loro domani e dopodomani.»
Un graduale ampliamento del core business
Nel 2018, l’economista e ingegnere in economia, che vanta anche un dottorato, è approdato in azienda su espressa richiesta di Goedmakers, la famiglia di proprietari olandesi. «Nell’ambito di un dialogo personale, sono rimasto molto colpito dall’unicità di Vebego, così come dalla sua visione rispetto ai passi futuri», spiega il signor Santagada. Nel corso di pochi anni, Santagada è riuscito ad ampliare ulteriormente il core business in Svizzera grazie ai notevoli successi registrati in termini di acquisizioni nonché attraverso l’acquisizione di nuovi clienti, tra cui Swiss e l’aeroporto di Ginevra. È inoltre motivo di orgoglio che, per ben due volte, Vebego sia stata insignita del premio «Great Place to Work», assegnato al migliore datore di lavoro della Svizzera. Singoli successi commerciali hanno anche portato alla creazione di settori aziendali del tutto nuovi, come Vebego Santé, specializzata in servizi di Facility per ospedali e altri enti operanti nel settore sanitario, oppure Vebego Airport, una delle proprie affiliate. In questo modo l’azienda è quindi riuscita ad aprire ulteriori mercati. «Per noi i nuovi settori di attività rappresentano un potente incentivo di crescita e di innovazione» sottolinea Santagada, citando come esempio i segmenti della medicina e dell’assistenza: «All’interno degli ospedali l’igiene rappresenta un compito assolutamente centrale, che può fare la differenza tra la vita e la morte. Si tratta di un settore in cui il nostro posizionamento risulta molto solido attraverso Vebego Santé. Ma anche la nostra affiliata Care People è in grado di offrire al settore prestazioni altamente richieste nell’ambito del collocamento per i servizi di assistenza.»
Gestione dei dati per gli immobili
Il primo passo che ha portato Vebego a evolversi, passando da classica azienda fornitrice di servizi di pulizia degli edifici ad azienda specializzata nel Facility Management, è stato compiuto proprio sotto la gestione di Santagada, con l’acquisizione dell’azienda Move Consultants. In quanto trust di dati e consulente nel settore immobiliare, le principali competenze di questa azienda integrano alla perfezione la gamma di prestazioni offerte da Vebego. Nel settore della digitalizzazione e della gestione dati per gli immobili, la Move Consultants si è infatti sviluppata fino a diventare il più importante gestore di dati per il settore immobiliare della Svizzera. L’analisi delle informazioni raccolte offre ai proprietari e ai gestori di edifici numerose opportunità di ottimizzazione in termini di gestione, manutenzione, amministrazione nonché di incremento del valore del loro portafoglio. Con queste premesse, il passo verso l’innovazione successiva è stato davvero breve: la verifica e la nuova progettazione delle postazioni di lavoro, riassunte nell’ambito del progetto «yourOffice».
In tal senso, Vebego si è anche focalizzata sulle proprie postazioni di lavoro, affidando a Move Consultants la progettazione dei locali adibiti a uffici presso le sedi di Albisrieden a Zurigo e nell’aeroporto di Zurigo. La gamma di servizi offerti è davvero ampia e comprende, ad esempio, le attività di allestimento con arredi (usati) e un sistema di gestione sostenibile degli edifici. L’architettura aperta e le strutture flessibili delle postazioni di lavoro sono state inoltre concepite al fine di promuovere un tipo di lavoro dinamico, proprio secondo le preferenze del CEO. «Soprattutto durante la pandemia di Covid-19 questo aspetto ha portato a un netto rafforzamento della nostra capacità concorrenziale», riassume Santagada. E, non da ultimo, nell’ambito della battaglia per accaparrarsi i migliori talenti Vebego è in grado di affermarsi grazie alle sue soluzioni open space, di desk-sharing e di telelavoro.
«iCITY»
Se si desidera comprendere più da vicino come funziona Vebego, basta recarsi a Reinach. Qui, nel cantone Basilea Campagna, è attualmente in fase di sviluppo un’«iCITY» Vebego, ossia un nuovo centro destinato al settore della sanità e delle scienze della vita. Si tratta di un ecosistema mai esistito finora in queste dimensioni. Secondo Santagada, il marchio rappresenta un «nuovo concetto del mondo del lavoro». Insieme a Move Consultants, Vebego funge infatti da singolo punto di contatto per la progettazione, la commercializzazione e il settore operativo. UBS SIMA, la più grande azienda proprietaria di immobili in Svizzera, ha scelto entrambe le aziende come partner esclusivi. Un privilegio di cui Vebego gode già presso una seconda location che sorge nella regione di Basilea: con la loro azienda JP Bachgraben AG, all’interno del campus BaseLink ad Allschwil anche i due «archistar» Jacques Herzog e Pierre de Meuron puntano infatti su Vebego e sulla sua affiliata Move Consultants in qualità di investitori. L’«Alba Haus», alta 40 metri e costruita da Herzog e de Meuron, funge da portone d’accesso all’area BaseLink, grande 75 000 metri quadri. Al suo interno è attualmente in fase di costruzione un hotspot destinato al settore della sanità e delle scienze della vita, nonché al settore delle biotecnologie sulla base dello stesso concetto, unico a livello svizzero, previsto per «iCITY». Start-up creative, affermate aziende di successo nonché il mondo scientifico e le università troveranno all’interno di questo «science park» un ambiente di lavoro pressoché perfetto, come spiega Santagada. Ma, all’interno di «iCITY», Vebego e Move Consultants intendono compiere un ulteriore passo avanti: in qualità di principali fornitori dell’ecosistema, le due aziende si occuperanno infatti anche di garantire il mix giusto di inquilini e di offrire loro i rispettivi spazi. Entro la fine del 2022, nell’ambito di una superficie di circa 10 000 metri quadri e trasversalmente ai vari piani, verranno infatti costruiti i cosiddetti «laboratori Flex», che offriranno postazioni di lavoro integrate e flessibili. All’interno di uno spazio di coworking appositamente concepito sarà quindi possibile affittare superfici private a uso ufficio nonché posti di lavoro privati secondo una modalità assolutamente flessibile che tenga conto delle varie esigenze. Inoltre, delle aree di incontro e alcuni eventi comuni contribuiranno a incentivare notevolmente il networking tra i vari utenti.
Ridurre l’impronta di CO2
Tutti i vari concetti «rigidi» di affitto sono, secondo Giuseppe Santagada, ormai superati: «Percorreremo nuove strade, l’attenzione sarà focalizzata sul collaboratore e, al centro, verrà posta la persona con le sue esigenze. Il collaboratore deve sentirsi a proprio agio e la postazione di lavoro deve ispirarlo in modo da sfruttare al massimo il suo potenziale.» Il CEO non nasconde il fatto che perseguirà obiettivi ancora più ambiziosi: «Vebego intende ottenere risultati all’interno di varie dimensioni e svilupparsi fino a diventare un’organizzazione ad alto impatto.» Tra questo rientra anche il fatto di assumersi la propria responsabilità sociale. «Noi abbiamo un grande vantaggio: come azienda familiare, non dobbiamo infatti continuare a monitorare le chiusure trimestrali in borsa», sottolinea Santagada, «e il nostro orizzonte e le nostre finalità si estendono ben oltre.» Ad esempio, Vebego si è impegnata nell’attuazione dei «Sustainable Development Goals» (obiettivi di sviluppo sostenibile) delle Nazioni Unite. «Per la tutela dell’ambiente ci interroghiamo, a livello pratico, su quali prodotti di pulizia utilizzare e in che modo; in un’ottica più ampia, ci interroghiamo invece sull’impronta di CO2 che provochiamo. Entro il 2025 intendiamo sostituire la nostra flotta di veicoli con auto elettriche e, in generale, entro il 2030 intendiamo azzerare le nostre emissioni di CO2. Ma anche all’interno degli edifici in cui lavoriamo e che ora affittiamo presteremo attenzione in modo mirato al tema della sostenibilità.» E come si pongono gli stakeholder dell’azienda rispetto agli ambiziosi progetti di Santagada? «Sono del tutto convinto che ne comprendano chiaramente la necessità, proprio come la nostra famiglia di proprietari. Oltre alla tutela del clima, tutto questo riguarda infatti anche un tipo di lavoro che risulti eccellente, sicuro e sensato, qualità che Vebego ha da sempre nel proprio DNA.»